Lasciateci Perdere, un film di Niccolò Ferrero

Programmazione il 24 Maggio


Prima proiezione (riservata ai fispic): ore 20:30
Seconda proiezione: ore 
22:00



Titolo: Lasciateci Perdere

Produzione: Inthelfilm S.r.l. 

Distribuzione: Inthelfilm S.r.l.n

Sceneggiatura: Niccolò Ferrero e Leonardo Aresi

Regia di: Niccolò Ferrero

Durata: 78 minuti

Genere: Documentario

Anno: 2025

 

SINOSSI

È il primo allenamento della nazionale in vista del mondiale. Il Mister della squadra, Michele Pugliese, di nome e di fatto, e il suo vice, Giovanni Avallone, dirigono l’allenamento tra urla di incitamento e battute mentre la voce dei ragazzi racconta le particolari regole del gioco cieco. La loro quotidianità, straordinaria agli occhi di chi vede, non rappresenta una sfida con sé stessi. Affermarsi nel calcio, invece, li spinge oltre i propri limiti. Scrivere la storia, far sì che il loro nome venga ricordato: è ciò per cui lottano Sebastiano e compagni. Un’aspirazione che va al di là della disabilità e che accomuna tutti i grandi sportivi.

20 maggio 2025
L'ENERGIA DELLA CREAZIONE di Giacomo Gatti In programmazione 05 giugno ore 17:00 / 19:00 e 21:00 06 giugno ore 18:30 SINOSSI L'energia della creazione è un viaggio che attraversa ventidue realtà esemplari per esplorare come il lavoro possa trasformarsi in un atto di creazione. Una forza invisibile, che unisce mani, sogni e ideali, alimenta il progresso e plasma le comunità. Il racconto si snoda in quattro capitoli: la scienza come strumento di pace, il pane come simbolo di rigenerazione, l'errore come fonte di innovazione e la comunità come modello di sviluppo sociale. Con uno sguardo contemplativo, il film rivela la connessione del lavoro con il lato emozionale dell'essere umano, per questo capace di divenire espressione profonda della sua vita interiore Titolo: L'ENERGIA DELLA CREAZIONE Regia : Giacomo Gatti Produttore : INAZ Sceneggiatura : Elia Gonella, Giacomo Gatti Cinematografia : Marco Sgorbati AIC Imago Con la partecipazione di : Alexander Agethle, Pietro Barabaschi, Giacomo Bettani, Giampaolo Dallara, Gaetano Giunta, Davide Longoni, Paola Macciocchi, Maria Giovanna Mazzocchi, Elena Mencaroni, Mario Merola, Alessandro Mignemi, Sergio Orlandi, Irene Palermo, Gian Luca Pellegrini, Karl Perfler, Pasquale Polito, Andrea Pontremoli, Chiara Sanna, Marco Torrini, Matteo Tiraboschi. Distribuzione : Draka Distribution Durata : 88 minuti Genere : Documentario Anno : 2025
12 maggio 2025
HONEYDEW, di Marco Bergonzi e Michael Petrolini in programmazione il 13 maggio
15 novembre 2024
NEZZOUH, IL BUCO NEL CIELO di Soudade Kaadan
15 novembre 2024
QUESTA NOTTE PARLAMI DELL'AFRICA di Carolina Boco e Luca La Vopa
Autore: Lorenzo Negri 15 novembre 2024
EGON SCHIELE di Dieter Berner
14 novembre 2024
SENZA ETÀ di Stefano Usardi
11 novembre 2024
IL DIRITTO ALLA FELICITÀ di Claudio Rossi Massimi
8 novembre 2024
LA COSA MIGLIORE di Federico Ferrone
Autore: Serena Porta 8 novembre 2024
LA SINDROME DI ANTONIO di Claudio Rossi Massimi
7 novembre 2024
MONTE VERITÀ di Stephan Jäger
29 ottobre 2024
INVELLE di Simone Massi
29 ottobre 2024
C' ERA UNA VOLTA IN BHUTAN di Pawo Choyning Dorji
Altri Posts